Trasparenza e legalità

Whistleblowing – Segnalazioni di illeciti

Comune di Camerota

Whistleblowing

Segnala illeciti o irregolarità:

PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI


Il whistleblowing è la segnalazione di illeciti e irregolarità in forma riservata e protetta, e ha lo scopo di prevenire la corruzione: la procedura garantisce la tutela del segnalante, e favorisce in questo modo le comunicazioni da parte dei dipendenti.

La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 24/2023, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2019/1937 riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato”.

Chi può presentare una segnalazione:

  • tutti i dipendenti pubblici e i lavoratori subordinati, i lavoratori autonomi e collaboratori che svolgono la propria attività presso i soggetti pubblici e privati, oppure
    forniscono beni o servizi
  • liberi professionisti e consulenti, ma anche volontari e tirocinanti, anche non retribuiti
  • azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche quando questi ruoli vengono esercitati senza nomina ufficiale

Cosa va segnalato:

  • comportamenti, ma anche atti e omissioni o informazioni, per i quali il segnalante abbia fondati sospetti che possano concretizzare violazioni
  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali
  • violazioni effettive o potenziali della normativa europea nei settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
  • violazioni della normativa nazionale, regolamentare e dell’Unione Europea

Cosa prevede l’iter procedurale successivo alla segnalazione:

Il RPCT nell’ambito della gestione del canale di segnalazione interna, svolge le seguenti attività:

a) rilascia alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione;

b) mantiene le interlocuzioni con la persona segnalante e possono richiedere a quest’ultima, se necessario, integrazioni;

c) dà diligente seguito alle segnalazioni ricevute;

d) fornisce riscontro alla segnalazione entro tre mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro tre mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione. (Art. 5 del D. Igs. n. 24/2023).

sono esclusi dall’ambito di applicazione della nuova disciplina le contestazioni o rivendicazioni di carattere personale nei rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico e le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale o di appalti relativi ad aspetti di difesa o sicurezza nazionale, salvo che tali aspetti siano riconducibili al diritto dell’Unione.

Per approfondire, consulta la pagina dedicata sul sito di ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione