Servizi Sociali


UFFICIO POLITICHE SOCIALI

Rivolgendosi all’Ufficio Politiche Sociali del Comune, piazza San Vincenzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Servizi erogati

  • Contributo di maternità (Legge 448/1998): E’ un assegno, pagato dall’INPS, che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita o l’adozione di un figlio. La domanda redatta su apposito modello, con allegati copia del certificato ISEE e copia del documento di identità, va presentata al protocollo del Comune entro sei mesi dalla nascita. Per maggiori informazioni https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=45036

 

  • Contributo famiglie numerose (Legge n.448/1998): possono accedere tutte le famiglie con almeno tre figli minori ed un valore ISEE inferiore alla soglia massima stabilita dall’INPS annualmente. La domanda va presentata al protocollo del Comune entro il 31 gennaio dell’anno successivo alla richiesta di contributo su modello predisposto ed allegando copia del certificato ISEE e copia di un documento di identità.

 

  • ReI Reddito di Inclusione: è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il REI si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.

Requisiti: valore ISEE inferiore a 6000,00 euro; valore ISRE inferiore a 3000,00 euro; Patrimoni immobiliare (esclusa casa di abitazione) inferiore a 20000,00 euro; valore mobiliare inferiore a 10000,00 euro; incompatibile con ammortizzatori sociali, possesso di autovetture e/o motoveicoli immatricolati negli ultimi 24 mesi e possesso imbarcazioni da diporto. La domanda, redatta su apposito modello, va presentata presso l’Ufficio Protocollo del Comune con allegate copie del certificato ISEE, Codice Fiscale e del documento d’identità Per maggiori informazioni: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=51585&lang=IT&AccessModalService=1

  • Bonus Sociale per energia elettrica, gas naturale ed acqua: è uno sconto ed un’agevolazionesulle bollette dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua riservato alle famiglie in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose, nonché alle persone con particolari disagi fisici. La domanda, redatta  su modello predisposto, va presentata al protocollo del Comune con allegati copia del certificato ISEE e copia di un documento di identità e Codice Fiscale. Per maggiori informazioni:  http://www.sgate.anci.it/

 

  • Contributi integrativi ai canoni di locazione: l’art. 11 della Legge n.431/1998 istituisce un fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Per ottenere il contributo i locatari devono presentare domanda, redatta su apposito modello e secondo quanto previsto dal Bando di Concorso, che viene emanato annualmente, di norma nel mese di settembre.

 

  • Contributi per l’acquisto dei libri di testo: Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per garantire il diritto allo studio, soprattutto per le famiglie maggiormente disagiate, stanzia ogni anno fondi per la “Fornitura totale o parziale dei libri di testo per gli alunni meno abbienti”. Per accedere ai fondi bisogna, entro i termini indicati nell’avviso predisposto dal Comune, presentare al protocollo dell’istituzione scolastica domanda redatta su apposito modello, al quale vanno allegate le fatture di acquisto dei libri, nonché le copie del certificato ISEE e del documento d’identità.

 

  • Contributi per l’acquisto dei buoni mensa scolastica: Per accedere  alle  agevolazioni  tariffarie/esenzioni  il  richiedente  dovrà  presentare  richiesta  sull’apposito  modulo  entro  il  termine  fissato nel relativo avviso  e  comunque  prima  dell’inizio  di  ciascun  anno  Alla domanda dovranno essere allegate le copie del Certificato ISEE, del Documento d’Identità e del Codice Fiscale del richiedente.

 

  • Tirocini formativi:il tirocinio formativo è uno strumento a disposizione delle persone disoccupate per l’inserimento in progetti di orientamento e formazione. Possono accedere ai Tirocini Formativi le persone disoccupate residenti nel Comune di Camerota, di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, in stato di disagio economico. La domanda va presentata, redatta su apposito modello, con allegate le copie del certificato ISEE, Documento di riconoscimento e Codice Fiscale, al protocollo del Comune entro i termini indicati dal relativo Bando.

 

  • Servizio Cure Termali: il Comune di Camerota promuove il Servizio di Cure Termali a favore dei tutti i cittadini residenti che desiderano effettuare cure termali dando precedenza agli ultrasessantenni ed ai disabili. Gli interessati potranno presentare domanda, redatta su apposito modello e completa di certificato ISEE e documento di Identità, al Protocollo del Comune entro i termini indicati dal relativo Avviso.

 

  • Servizio Civile: Il Comune di Camerota è Ente di Servizio Civile Universale. Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. http://www.serviziocivile.gov.it/

 

  • Pacchi alimentari: il Comune di Camerota, sensibile al fenomeno emergente di diffusa nuova povertà determinata dalla crisi finanziaria che attanaglia il sistema produttivo italiano, ha aderito al Progetto dell’Associazione di volontariato Banco Alimentare Campania ONLUS “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” che prevede la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie in stato di disagio economico. Per accedere al servizio, gli interessati devono presentare domanda, redatta su apposito modello e completa di certificato ISEE e documento di Identità, al Protocollo del Comune entro i termini indicati dal relativo Avviso.

Attraverso il Piano di Zona dei Servizi Sociali – Ambito S9 – rivolgendosi all’Assistente Sociale presente presso il Comune di Camerota nei giorni lunedì e giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.